stranito — stra·nì·to p.pass., agg. 1. p.pass. → stranire, stranirsi 2. agg. CO nervoso, irritato o, anche, intontito, inebetito: com è che sei così stranito?, mi sono svegliato un po stranito Sinonimi: confuso, inebetito, inquieto, intontito, 1irritato.… … Dizionario italiano
stizzire — /sti ts:ire/ [der. di stizza ] (io stizzisco, tu stizzisci, ecc.). ■ v. tr. [far venire la stizza: non lo s.! ] ▶◀ indispettire, innervosire, irritare, spazientire, stranire. ↑ incollerire. ↓ infastidire, seccare, stuzzicare. ◀▶ calmare, placare … Enciclopedia Italiana
stranire — [der. di strano ] (io stranisco, tu stranisci, ecc.). ■ v. tr. [rendere nervoso e teso: contraddicendolo sempre non fai che stranirlo di più ] ▶◀ innervosire, inquietare, irritare, spazientire, (region.) sturbare, stizzire. ↑ esasperare,… … Enciclopedia Italiana
sturbare — [lat. exturbare cacciare, espellere ], region. ■ v. tr. 1. [causare uno svenimento: l ha sturbato il gran caldo ] ▶◀ (scherz.) mettere kappaò, (fam.) stendere. 2. (estens.) a. [causare turbamento, spesso in senso erotico: quella ragazza sturba… … Enciclopedia Italiana
turbare — [dal lat. turbare, der. di turba ]. ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante ] ▶◀ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ◀▶ calmare. b. (estens.) [rendere torbido ciò che è limpido: la… … Enciclopedia Italiana